cattivi scienziati Quanti soldi girano attorno alle baggianate omeopatiche anti Covid In India esiste persino un ministero per le medicine alternative. Ma il problema delle fuffe pseudoscientifiche spacciate come cure riguarda tutto il mondo Enrico Bucci 04 FEB 2022
cattivi scienziati Dati e fattori da conoscere per prepararci a nuove pandemie Cosa ci insegna uno studio di Lancet su 177 nazioni al mondo a proposito della nostra capacità di prevenire altre crisi sanitarie Enrico Bucci 03 FEB 2022
Cattivi scienziati Cosa sappiamo sui nuovi vaccini a Rna contro Omicron Neutralizzano più varianti o sono composti in miscele: primi dati dai laboratori Enrico Bucci 02 FEB 2022
cattivi scienziati Il senso di Mattarella per la scienza e il ritorno del biodinamico Il presidente della Repubblica ha più volte richiamato l'attenzione sui rischi di una deriva antiscientifica, sottolineando con forza la necessità di sostenere la ricerca. Anche nel campo dell'agricoltura. Abbiamo raccolto le dichiarazioni più significative del capo dello stato Enrico Bucci 01 FEB 2022
cattivi scienziati Omicron 1 e 2. Dalla Gran Bretagna nuovi dati sulle sottovarianti. E Moderna sperimenta Dati interessanti che aggiungono qualche elemento in più a ciò che sappiamo finora grazie alle informazioni provenienti dalla Danimarca. Al momento, al netto dei numeri ancora relativamente piccoli, non pare ci siano differenze di efficacia dei vaccini Enrico Bucci 28 GEN 2022
cattivi scienziati Di chi fidarsi quando si parla di virus e vaccini La fiducia, a ben vedere, è alla base della nostra vita e delle nostre azioni; ma come scegliamo su chi o cosa investirla? Differenze tra consenso sociale e consenso scientifico Enrico Bucci 28 GEN 2022
Cattivi Scienziati Immunità di gregge, un’idea affascinante ma smentita dai fatti Nuove varianti non trovano ostacolo nella loro propagazione nel fatto che la popolazione si sia precedentemente infettata, semplicemente perché varianti immunoevasive sono facilmente selezionate Enrico Bucci 27 GEN 2022
cattivi scienziati Perché l’idea erronea di un rabbonimento del virus non ci aiuterà Parole come endemia, utilizzate ad arte come talismani verbali per far passare il concetto che la variante Omicron sia meno pericolosa, produono un'illusione destinata a infrangersi contro la realtà Enrico Bucci 26 GEN 2022
cattivi scienziati Dati, metodo, soldi: cosa non torna nello studio italo-russo su Sputnik Basta qualche semplice considerazione per smontare il pre-print dello Spallanzani sull'efficacia del vaccino russo Enrico Bucci 25 GEN 2022
cattivi scienziati Paternalismo e irresponsabilità non aiutano la politica contro il virus La "normalità" a cui si chiede di ritornare corrisponde alla possibilità di utilizzare di nuovo parametri per giudizi più automatici e meno razionali. La soluzione è smettere di dare compiti e responsabilità al cittadino Enrico Bucci 22 GEN 2022